Pochi conoscono la vera
storia di Venezia. Se desiderate scoprire
come si è formata la città, quali sono i suoi
luoghi di valore artistico meno noti, gli
antichi
palazzi, i percorsi del gusto nella tradizione veneziana, fra
Bacari e Chichetti ...
Inviate una richiesta se desiderate essere guidati per mano in un affascinante percorso
nella storia, nell'arte e nelle tradizioni di una
Venezia meno
conosciuta e visitata, andare alla scoperta delle sue
feste
tradizionali o delle ricette tradizionali veneziane.
Un modo emozionante e originale per raggiungere Venezia è prendere il
traghetto da Fusina. Potrete così ammirare la Serenissima dalla laguna, e in meno di mezz'ora...
scendere in località Zattere, non lontano da
Piazza San Marco, il cuore pulsante della città
Palazzo Ducale
Il percorso
comincia con il Museo dell’Opera al pianterreno e, passando
attraverso lo straordinario cortile, prosegue verso
le sale superiori del Palazzo con la visita delle
preziose sale dell’Appartamento Ducale, al
primo piano, e delle Stanze Istituzionali che si sviluppano
tra il secondo piano e il piano delle Logge, per concludersi
infine con la visita all’Armeria e alle Prigioni.
Da non perdere gli
Itinerari Segreti,
che non fanno parte del normale percorso del Palazzo,
ma sono visitabili su prenotazione.
Palazzo Grassi
Situato
in Campo San Samuele e affacciato sul Canal Grande,
Palazzo Grassi presenta grandi mostre temporanee di
cui alcune si basano in tutto o in parte sulle risorse
della collezione Pinault.
La nobiltà dell'edificio,
l'ultimo grande palazzo sul Canal Grande costruito
prima della caduta della Repubblica di Venezia, sottolinea
l'importanza storica dei pezzi più nobili della
collezione che trovano qui casa inserendosi nella
dialettica tra architettura neoclassica e le soluzioni
più moderne del restauro ideato dall'architetto
Tadao Ando.
Ca' Pesaro
La Fondazione Musei Civici di Venezia ha recentemente approvato un progetto di potenziamento della Galleria
Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro.
Il nuovo percorso espositivo, inaugurato in occasione della Biennale Internazionale
d’Arte 2013 con il
titolo Colloqui, nell’intento di recuperare
all’interno delle collezioni quelle dinamiche
relazionali e quelle affinità elettive che
sono state alla base della grande storia contemporanea
di Venezia, che con Ca’ Pesaro – va ricordato
– vanta la prima collezione municipale d’arte
moderna aperta in Italia alla fine dell’800
(in concomitanza con la nascita della Biennale).
Peggy Guggenheim
La
Collezione Peggy Guggenheim è uno dei più
importanti musei in Italia per l'arte europea ed americana
della prima metà del XX secolo. Ha sede
presso Palazzo Venier dei Leoni, sul Canal Grande,
in quella che fu l'abitazione di Peggy Guggenheim.
Il museo ospita la collezione personale di Peggy Guggenheim,
ma anche i capolavori della Collezione Gianni Mattioli,
il Giardino delle sculture Nasher e mostre temporanee.
La Collezione Peggy Guggenheim è di proprietà
della Fondazione Solomon R Guggenheim che la gestisce
insieme al Museo Solomon R. Guggenheim di New York
e al Guggenheim Museum Bilbao.
Nessun commento:
Posta un commento